Niente da fare: ricerche on-line, vecchi libri di cucina, vicine di casa ... neppure l'ineffabile Arte di mangiar bene del signor Pellegrino Artusi ha saputo darmi qualche indizio sulla nascita di questa torta strepitosa! Si sa che gli amaretti, biscotti tipici a base di mandorle, albumi e zucchero, vengono prodotti in Piemonte, Lombardia, Liguria ed Emilia,... Continue Reading →
Lemon-Meringue Pie o Tarte au Citron Meringuée?
Sulle tracce di uno dei dolci più golosi del mio ricettario, questo post racconta un viaggio alla scoperta di una delizia senza confini. Io l'ho incontrata la prima volta a Wallington, un paesino a circa 1/2 ora da Londra (lì si faceva chiamare Lemon-Meringue Pie), poi l'ho ritrovata nelle pasticcerie di Nizza e Colonia e,... Continue Reading →
La crostata con marmellata di arance e pioggia di pinoli.
In questo periodo al mercato posso trovare delle bellissime arance nostrane (tra le quali le tarocco che arrivano dalla Sicilia, quelle che io preferisco) e qualche giorno fa ho deciso di intrappolare il loro sapore in qualche vasetto di gustosa marmellata, per prolungare ancora di più la loro stagione quando sarà ormai terminata ...ma dato... Continue Reading →
Il Merlo Goloso: “Una mela al giorno…” La crostata di mele e crema pasticcera.
“Eat an apple on going to bed, and you’ll keep the doctor from earning his bread.” Quale bambino non si è mai sentito recitare questo proverbio, magari nella versione nostrana “Una mela al giorno toglie il medico di torno”? Se il fatto che mangiare frutta e verdura fa bene è ormai accertato, l’origine di questo... Continue Reading →
Il Merlo Goloso. Martin Sec et Chocolat.
La Martin Sec è una piccola pera originaria della Francia, dove viene catalogata per la prima volta nel 1530 con il nome di Martin Sec d'Hiver. Questo appellativo deriva dalla maturazione tardiva, tra dicembre e aprile, che avviene dopo un periodo di riposo che segue la raccolta; la raccolta invece viene fatta, seguendo la tradizione... Continue Reading →
Il Merlo Goloso. Una tazza di mirtilli.
Il gran caldo di questo agosto arroventato è passato e si può finalmente pensare di uscire per fare una passeggiata in orari meno adatti alle civette (o ai fotografi di paesaggio, nda) e questa è una delle mie passeggiate preferite, qui in Valle d'Aosta. La partenza è al Colle S.Carlo a 1858mt slm, di fronte... Continue Reading →
Il Merlo Goloso. Zucchero e Lavanda.
Viottoli che si perdono nei campi viola, ulivi curvati dal peso del vento e case cotte dal sole, il lavoro delle api e i concerti dei grilli: sono queste le immagini che mi ricorda il profumo della lavanda e queste le atmosfere che vorrei essere capace di ricreare quando la mia amica Paola, verso la... Continue Reading →