È iniziato l'inverno. È successo una manciata di giorni fa, poco prima di Natale, ma tra i concerti augurali, qualche pettegolezzo con le amiche, il Capodanno e, soprattutto, le belle giornate stranamente tiepide ... me ne sono ricordata solo ora! Sarà per queste circostanze che oggi, invece di preparare un ricco Christmas Pudding, mi sono inventata un... Continue Reading →
Il Merlo Goloso e la “seuppa de s’eugnon” (la zuppa di pane e cipolle).
Cipollino era figlio di Cipollone e aveva sette fratelli: Cipolletto, Cipollotto, Cipolluccio e così di seguito, tutti nomi adatti ad una famiglia di cipolle. Gente per bene, bisogna dirlo subito, però piuttosto sfortunata. Cosa volete, quando si nasce cipolle, le lacrime sono di casa. Così cominciano Le avventure di Cipollino, la cui sfortuna è, per... Continue Reading →
Il Merlo Goloso. Il pane più buono della Valle.
Ci sono alcuni giorni in cui il profumo del pane invade i piccoli borghi e le valli nascoste dell’arco alpino, insinuandosi dolcemente tra i vicoli di pietra e ai margini dei boschi: è un richiamo antico, semplice ma irresistibile! E’ fin da tempi molto antichi che il forno, infatti, è uno dei punti di ritrovo... Continue Reading →
Il Merlo Goloso. Con un mazzetto di (strane) margherite.
I finferli, vivaci funghi color oro a forma di trombetta, possono crescere vicino al mare come a 2000mt di altitudine da giugno a fine ottobre, e a seconda del luogo di nascita prendono i nomi più disparati: gallinacci, galletti, giallarelli, gaddiniedde … In Valle d’Aosta si chiamano margherite, e in effetti è proprio questo che... Continue Reading →