Puoi stare sereno, nel post di oggi niente inquietanti nani da giardino o principesse di cemento dipinto. Il mio nano è un piccolo, prolifico albicocco che cresce in un vaso di cotto, in un angolo del terrazzo della Casetta del Merlo e oggi è giorno di raccolta! Non è stata una gran fatica: la trentina di frutti... Continue Reading →
Rosso Ciliegia per la Casetta del Merlo (due anni dopo).
Non avrei mai detto, due anni fa, che sarei arrivata a festeggiare questo secondo compleanno. Eh già, perché io sono la regina dei fuochi di paglia, con la noia sempre in agguato a cancellare di colpo l'entusiasmo per preparare il terreno per una nuova, strampalata idea. Quest'avventura è iniziata tra l'esigenza di creare qualcosa di... Continue Reading →
Lemon Curd: a (delicious) British Icon.
Nel post di oggi vorrei condividere con te un mio piccolo successo culinario, del quale sono particolarmente orgogliosa. Dopo svariati tentativi più o meno fallimentari (nel senso che i risultati dei miei esperimenti erano delle creme anche buone, ma nulla a che vedere con l'originale), sono infatti riuscita a ricreare una golosità dall'aura decisamente britannica, il Lemon... Continue Reading →
British Style. Finale in dolcezza per il Tè delle Cinque: la “Torta Sublime” di Peggy Porschen.
Nel corso del mio viaggio alla scoperta delle curiosità che circondano il rito del Tè delle Cinque (che sicuramente ne hanno accresciuto il fascino e l'hanno trasformato da piacevole merenda in evento imperdibile), una delle prime cose che ho imparato è che questo avvenimento, fin dai tempi della Regina Vittoria, era un vero e proprio... Continue Reading →
British Style: Il Tè delle Cinque (2a parte).
Le giornate fredde e piovose sembrano non voler finire mai, in questa strana primavera, e allora perché non rintanarsi in casa a giocare ancora alle signore?! In questo secondo post dedicato al rito tutto british dell’ AFTERNOON TEA, vorrei andare a curiosare con te nelle cucine, nei salotti e nei prati inglesi del tempo in... Continue Reading →
British Style: Il Tè delle Cinque (1a parte).
Do you want a cup of tea? È da quando, lo scorso luglio, ho inaugurato la Casetta del Merlo che questo post mi frulla in mente. E in queste giornate di primavera, tra un temporale e una schiarita, … penso non ci sia niente di più tipicamente inglese di una bella tazza colma di tè,... Continue Reading →
Il Merlo Goloso e la “seuppa de s’eugnon” (la zuppa di pane e cipolle).
Cipollino era figlio di Cipollone e aveva sette fratelli: Cipolletto, Cipollotto, Cipolluccio e così di seguito, tutti nomi adatti ad una famiglia di cipolle. Gente per bene, bisogna dirlo subito, però piuttosto sfortunata. Cosa volete, quando si nasce cipolle, le lacrime sono di casa. Così cominciano Le avventure di Cipollino, la cui sfortuna è, per... Continue Reading →
Il Merlo Goloso. A merenda con Peter Coniglio: the Carrot Cake (la torta alle carote).
La storia del goloso e disobbediente Peter Coniglio nel giardino di Mr McGregor venne pubblicata per la prima volta nel 1902, in un piccolo libretto con illustrazioni a colori che costava uno scellino. Fu il primo grande successo di Beatrix Potter, che da allora incanta generazioni di bambini con le sue storie e gli incantevoli... Continue Reading →
Il Merlo Goloso: “Una mela al giorno…” La crostata di mele e crema pasticcera.
“Eat an apple on going to bed, and you’ll keep the doctor from earning his bread.” Quale bambino non si è mai sentito recitare questo proverbio, magari nella versione nostrana “Una mela al giorno toglie il medico di torno”? Se il fatto che mangiare frutta e verdura fa bene è ormai accertato, l’origine di questo... Continue Reading →
Il Merlo Goloso. Martin Sec et Chocolat.
La Martin Sec è una piccola pera originaria della Francia, dove viene catalogata per la prima volta nel 1530 con il nome di Martin Sec d'Hiver. Questo appellativo deriva dalla maturazione tardiva, tra dicembre e aprile, che avviene dopo un periodo di riposo che segue la raccolta; la raccolta invece viene fatta, seguendo la tradizione... Continue Reading →