La curiosità è il mio pregio principale e il mio peggior difetto … e questa pagina della Casetta del Merlo è il mio mondo.
Un mondo fatto di tutto quello che, curiosando senza meta, ho raccolto ed è diventato parte di me:
atmosfere, sensazioni, sapori, colori e odori
persone positive che ho voluto conoscere e legare a me
luoghi che ho scoperto nel corso dei miei viaggi, che siano reali o ancora solo fantasticati restando “in poltrona”
avventure, tante intraprese e qualcuna anche portata a buon fine …
e se scrivendo i miei articoli riuscirò a trasmettere anche a te un po’ di curiosità per le mille cose che mi appassionano … benvenuta/o nel mio mondo!
Elena, La Casetta del Merlo

«Amsterdam è una città davvero affascinante, e dev’esserlo ancora di più in autunno». Questo mi dicevo, i primi di ottobre di un anno fa, preparando il mio trolley […]

Non c’è nessuna forma d’arte come il cinema per colpire la coscienza, scuotere le emozioni e raggiungere le stanze segrete dell’anima. (Ingmar Bergman) Oggi è capitato. Ad Aosta […]

Un mare di tremuli lumini (la Madonna Bianca di Portovenere)
C’era una volta Lucciardo. Erano tempi grami, quelli che gli erano capitati in sorte: nel 1399 i vicoli del borgo di pescatori in cui viveva erano dominio di soldati che parlavano una lingua sconosciuta e la peste e la paura artigliavano le povere anime semplici, proprio come la sua. Cos’altro poteva fare dunque Lucciardo […]

I tetti di Parigi, La Bohème, una giornata grigia ed io.
Respirer Paris, cela conserve l’âme. (Victor Hugo)
Respirare, ma anche osservare, toccare, ascoltare … Hai mai ascoltato il suono della pioggia sui tetti di zinco all’alba di una giornata grigia, a Parigi?

Bruscoli da Firenze: la storia di un sex symbol.
Questa è una storia vera.
Ha inizio il 13 settembre dell’anno 1501, quando allo scultore Michelangelo Buonarroti venne concesso di lavorare un grande blocco di marmo, lasciato da tempo a prender polvere in un angolo del cantiere della Cattedrale di Firenze. […]

Le note del bel canto, un dipinto da sogno e un fantasma: c’est l’Opéra Garnier!
A Parigi c’è un luogo in cui elementi apparentemente in contrasto si incontrano, dando vita ad una scenografia tra le più sconcertanti e spettacolari, nel suo genere: oggi vado alla scoperta del palazzo dell’ Opéra Garnier.
La giornata non inizia nel migliore dei modi, mentre percorro l’Avenue de l’Opéra nell’ ora di punta di un giorno feriale, con il vento e gli ombrelli aperti che rendono ancora meno piacevole la mia passeggiata …

Parigi in valigia per viaggiatori “fai da te”: le mie guide preferite.
Nel blog La Casetta del Merlo tra gli articoli con più visualizzazioni ce ne sono diversi che, sul mio desktop, ho salvato nella cartella “utili” (nel senso che li ho scritti con l’intenzione di fornire delle indicazioni utili a chi legge, sperando di essere riuscita nel mio intento) e Parigi in valigia rientra sicuramente tra questi. […]

Persone e cose (1019ème Foire de Saint-Ours).
In Valle d’Aosta, ogni anno da mille anni e più, alla fine di gennaio tutti gli artigiani scendono in città, per mostrare con orgoglio i frutti del loro lavoro: è la Fiera di S.Orso. […]

Una flâneuse nelle Cinque Terre: 5 passeggiate invernali da non perdere.
Le mie passeggiate questa volta non hanno come meta tortuose rues parigine e accoglienti bistrots, ma un luogo molto diverso, anche se altrettanto unico: le CINQUE TERRE, un lembo di terra incastonato tra Liguria e Toscana.

Parigi in poltrona (3a parte).
Qui regarde au fond de Paris a le vertige. Rien de plus fantasque, rien de plus tragique, rien de plus superbe. Victor Hugo
Parigi in poltrona (2a parte).
Quando ci si innamora, se di una persona o di un luogo poco importa, spesso sono i dettagli che fanno scoccare la scintilla, e che mantengono viva quella fiammella nel tempo, incuranti degli anni che si rincorrono. […]

La via della seta ha il colore dei tulipani (il Tulip Museum ad Amsterdam).
Novembre è il mese in cui si risveglia la mia voglia di giardinaggio.
Sì, proprio novembre, non i mesi primaverili che sembrerebbero più propizi a questa piacevole occupazione. […]

Parigi in poltrona (1a parte).
“Nous retournerons tous au Bateau-Lavoir, nous n’aurons vraiment été heureux que là”. Pablo Picasso
Sto per tornare. Mancano ancora quattro mesi, ma sto per tornare. A Parigi. […]

La nostra passeggiata serale nei quartieri al di là dell’Arno, alla ricerca di aneddoti e atmosfere, inizia da uno dei simboli più noti di Firenze […]

Bruscoli da Firenze: la bellezza è un mare di coppi.
Parigi è la mia città del cuore, ma ci sono anche i luoghi in cui posso respirare l’odore di casa, quello dell’Italia che amo da tutta la vita, nonostante i suoi difetti e le contraddizioni […]

A passeggio con la Regina: Castel Savoia a Gressoney-Saint-Jean.
La Passeggiata della Regina è un sentiero pianeggiante che dal paese di Gressoney Saint Jean, accanto al lago Gover, si inoltra nel fitto bosco di Cialvrino (Tschalvrino) per raggiungere un luogo che sembra appena uscito da una favola: Castel Savoia.
E ogni castello, come vuole la tradizione, ha la sua regina …

Il Merlo Curioso. Jusqu’au bout du monde!
Cosa rispondevi quando, da bambino, un adulto bisognoso di colmare un momento di silenzio imbarazzante ti rivolgeva la più scontata tra le domande:
“Cosa farai da grande?” […]

British Style: Il Tè delle Cinque (2a parte).
Le giornate fredde e piovose sembrano non voler finire mai, in questa strana primavera, e allora perché non rintanarsi in casa a giocare alle signore?! […]

British Style: Il Tè delle Cinque (1a parte).
È da quando, lo scorso luglio, ho inaugurato la Casetta del Merlo che questo post mi frulla in mente. E in queste giornate di primavera, tra un temporale e una schiarita, […]

Diario di viaggio: Parigi (6a parte). Jardins des Tuileries, Musée du Louvre, Notre-Dame de Paris.
Sedie vuote in giardino, Amore e Psiche e le campane di Quasimodo.
Se sei alla ricerca di un luogo a Parigi dove rilassarti e passeggiare con calma vestendo i panni di un autentico flâneur, […]

Diario di viaggio: Parigi (5a parte). Musée d’Orsay, Quartiere Latino, Moulin Rouge.
La gioia di vivere dipinta in un quadro, un bistrot con i colori del sud e qualche piuma di struzzo.
Hai mai provato nostalgia per un mondo passato in cui hai vissuto solo con la fantasia? […]

Con queste foto rubate alla fiera di S.Orso, inauguro il profilo Instagram della Casetta del Merlo: ti aspetto!

Trenini e tatà, aspettando S.Orso.
C’era una volta …
un bambino di nome Orso, che viveva in un piccolo paese tra le montagne. […]

Diario di viaggio: Parigi (4a parte). Una giornata a corte: Versailles.
RER C – Gare du Musée d’Orsay: oggi la mia compagna di viaggio ed io partiamo da qui, per recarci alla corte di Versailles […]

In questa luminosa mattina d’autunno, in cui sembra che le nuvole siano finalmente migrate altrove, ci troviamo nel cuore dell’ Île de la Cité, tra l’omonima fermata della linea 4, il mercato dei fiori e il palazzo di giustizia, […]

Le prime domeniche del mese, a Parigi, l’ingresso ai musei è gratuito e noi abbiamo deciso di approfittarne dedicando questa mattina di tiepido sole alle Ninfee di Claude Monet. Sono le 8.30 […]

L’odore di legno del pavimento posato da poco, una mela di ceramica verde sul tavolino rotondo accanto alla finestra e fuori, oltre il cortile interno traforato di finestre che ci osservano, Parigi. […]

Una città in fiore (fuori stagione) e due ruote: Stile Liberty nei palazzi di Milano.
Che strano, ed emozionante, percorrere senza fretta le vie del centro di Milano con la mia amica Alessandra e il naso all’insù, reggendo il manubrio di una vecchia bicicletta anziché la schiscetta con il pranzo mentre corro per andare al lavoro! […]

Tra grilli, draghi e sirene: una visita al Castello Sarriod de la Tour.
Ricordi quei libri illustrati che sfogliavamo da bambini, che permettevano di creare animali fantastici unendo la testa di un ciprino dorato, il corpo della pulce del gatto e la coda del ratto canguro? […]

In viaggio nel New England alle origini di patchwork e quilting.
Il NEW ENGLAND, e il Massachussets in particolare, é una delle destinazioni più indicate per andare alla scoperta di una delle più antiche tradizioni del folclore americano: il patchwork.

Il Merlo curioso nel giardino di legno.
Curiosando per negozi di montagna e mercatini è facile imbattersi in alcune aiuole in cui i fiori resistono per tutto l’anno, come se si trovassero sotto un incantesimo. […]

Un tuffo tra mare e vento zafferano: le Isole Eolie (2a parte).
Ed eccomi di nuovo a scrivere di queste terre di pietra, perse nel turchino a nord della Sicilia, di cui mi sono innamorata anni fa. I MIEI CONSIGLI PER UN VIAGGIO ALLE EOLIE: 5 ESPERIENZE. […]

Un tuffo tra mare e vento zafferano: le Isole Eolie (1a parte).
Le ISOLE EOLIE sono uno scenario magico in cui attori straordinari convivono, legati in un bizzarro matrimonio: tetre scogliere e mare da favola, vento caldo e fumo color zafferano, arbusti sopravvissuti al fuoco e uomini altrettanto tenaci. […]

Ci sono odori che hanno la capacità di unirsi ai luoghi e alle atmosfere e poi di seguirti a distanza di anni, con tenace discrezione […]

“Meriggiare pallido e assorto presso un rovente muro d’orto ascoltare tra i pruni e gli sterpi schiocchi di merli, frusci di serpi” […]
Rispondi