« Oggi è il nostro ultimo giorno di vacanza, se tornando a casa ci fermiamo a salutarvi ci siete? »
Per gli amici, io ci sono sempre, e poi … quale italiano non metterebbe su l’acqua per la pasta appena appoggiato il telefono?! Questo, come avrai già capito, è un post salva cena, una di quelle ricette da fare in un battibaleno mentre riordini alla bell’e meglio (per intenderci, controlli giusto che il bagno sia agibile e lanci in una stanza chiusa tutti quegli oggetti che bipedi e quadrupedi hanno inopportunamente sparso ovunque) pensando solo al piacere di rivedere dei vecchi amici!
Oggi vorrei suggerirti, pur senza nulla togliere alle buonissime pizze del locale a due passi da casa, che in queste circostanze la pizza da asporto non è l’unica alternativa possibile (e poi, potrebbe sempre essere il giorno di riposo settimanale).
500 gr di pasta (spaghetti, linguine o fettucce); non essere parco con le quantità perché, come in ogni vera cena improvvisata, questa forse sarà l’unica portata presente in tavola, a parte il dolce o il vino che gli amici ti porteranno.
In alternativa puoi usare la pasta fatta in casa, anche se ovviamente non preparata al momento. Al termine della lista degli ingredienti trovi qualche suggerimento su come conservare la pasta fresca (e salvare, oltre alla cena, anche la fama di cuoco di casa).
1 grosso spicchio d’aglio
4 cucchiai di saporito olio extravergine d’oliva
2 acciughe sotto sale
una dozzina di pomodori ciliegini
prezzemolo a piacere
sale
A parte aglio e peperoncino, gli ingredienti per condire la pasta possono cambiare a seconda di quello che hai in casa: capperi, feta, olive, pecorino grattugiato, basilico … devi solo guardare in dispensa, sono certa che qualcosa di adatto troverai!
COME CONSERVARE LA PASTA FRESCA FATTA IN CASA
La pasta fresca ha un unico difetto: per prepararla occorre diverso tempo, soprattutto se, come me, non lo fai per professione. È possibile, però, averla a portata di mano quando lo desideri abbondando con le quantità quando decidi di metterti all’opera e conservando l’eccesso; non è affatto complicato, basta seguire qualche dritta.
Se si tratta di una pasta lunga, come le fettucce che ho usato io oggi, è sufficiente sistemarle come fossero dei piccoli nidi sopra una superficie antiaderente (i vassoi di cartone della pasticceria coperti di carta forno andranno benissimo), facendo attenzione che siano ben staccati l’uno dall’altro. Metti i vassoi in piano nel congelatore e aspetta un paio d’ore; per far sì che la pasta occupi meno spazio e non venga a contatto con altro cibo, una volta surgelata puoi spostarla in un contenitore per alimenti o in un sacchetto per freezer richiudibile.
Quando vorrai usare la pasta, non dovrai fare altro se non cuocerla ancora surgelata in abbondante acqua salata e aspettare che raggiunga il punto di cottura che ti piace prima di scolarla; con gli stessi accorgimenti potrai conservare e cuocere, se vuoi, anche la pasta ripiena.
P.S. Se vuoi, seguendo questo link troverai la ricetta base per fare la pasta fresca in casa.
Preparazione.
Per prima cosa metti subito l’acqua salata a scaldare, in una pentola capiente.
Pulisci le acciughe lavandole bene sotto l’acqua corrente, per sciacquare via il sale, e togli la lisca all’interno.
Poi prepara il condimento: in una padella o un wok antiaderenti scalda l’olio con un grosso spicchio d’aglio in camicia schiacciato e le acciughe; lascia che l’olio si insaporisca con il fuoco al minimo, prestando attenzione che l’aglio non arrivi a friggere (altrimenti tutto avrà il gusto dell’aglio bruciato).
Spegni il fuoco e aggiungi subito il peperoncino e tutti gli altri ingredienti che hai scelto; secondo me la freschezza dei pomodorini crudi, in particolare, dà un tocco in più a questo piatto.
Intanto cuoci la pasta, scolala al dente e poi versala in padella.
Riaccendi il fuoco e gira la pasta con delicatezza, per amalgamarla agli altri ingredienti.
buon appetito a te, veramente una bella preparazione, quelle fettucce avevano un aspetto veramente molto invitante, anche se è ancora mattina mi ci sarei buttato sopra molto volentieri. ciao e buona giornata
I cibi più semplici, in fondo, sono sempre i più buoni … forse solo una bella pagnotta appena sfornata condita con olio e sale riesce a battere un piatto di pasta aglio e olio 🙂
Elena cosa dire! Mi ci rivedo in tutto, dall’occhio buttato in bagno alla camera degli orrori chiusa a chiave, fino all’idea di una pasta!!! Fantastica come sempre ! Bravissima 😍
Anche io in questi casi preferisco preparare qualcosa di veloce, nelle nostre cucine qualcosa si trova sempre, a casa mia ogni tanto la preparo mettendo anche una spolverata di mollica di pane raffermo rosolata se ho del pane raffermo.
Il pane rosolato e’ una bellissima idea! Io metto il pan grattato nelle orecchiette con la cima di rapa, ma non avevo mai pensato al pane raffermo: grazie!
Aglio, olio e peperoncino è un must! Io come ingrediente aggiuntivo ho sempre scelto o i gherigli interi delle noci o i pomodori secchi a pezzetti, ma la tua idea la trovo geniale, col pomodorino fresco a crudo il piatto acquista una gustosissima sferzata di freschezza. Complimenti, sempre brava!
come sempre la tua cucina da’ il meglio anche con le cose semplici!!! Scusa le mie assenze ma sono a letto ingessata, gamba destra e braccio sinistro , a causa di una caduta procuratami da un cane di una mia amiva che passandomi fra le gambe, mi ha letteralmente fatta volare. Mio figlio mi ha prestato un suo pc portatile, per questo mi è stato possibile riaffacciarmi nel blog. Col telefonino era un’impresa troppo difficile!!!! un abbraccio carissima! ❤
Ma no, quanto mi dispiace … immobilizzata e per di più con questo caldo!!! Ti capisco perché mi è capitato più di una volta di avere il gesso ed essere così bloccata è una vera tortura 😦 Spero, nel mio piccolo, di distrarti almeno un pochino! Un grandissimo abbraccio e tanti auguri di veloce guarigione, Elena
Tutto bene Mary? … Spero sia solo qualche inconveniente dovuto al clima; io, tra l’altro, non soffro il caldo quindi tendo a sottovalutare il disagio di molte persone. Ricambio l’abbraccio 🙂
Funzionano!! Ne ho le prove! Cucinate in tempo record con ottimi risultati! Certo non con la pasta fatta in casa, non ne avrei avuto il tempo, ma ho trovato tutti gli ingredienti ed il risultato richiede un sentito ringraziamento a chi ha suggerito la ricetta; non sbagli un colpo, perlomeno per quanto mi riguarda :D!!
Forse non mi conosci, ma se mi conoscessi sapresti che non sono il tipo che sviolina! Tutto meritato! Questo posto è fonte di ottime idee… io non so mai cosa cucinare 😀
Ciao, Elena. Ti avevo scritto che contavo di fare un giro a Aosta questa settimana ma, dopo aver visto le temperature previste dai meteorologi per questo e i prossimi giorni, mia moglie e io (e Puck) abbiamo deciso di restarcene quassù in attesa di giorni meno roventi… Del resto pure qui al sole si boccheggia, basti dire che poco fa il cagnetto, dopo pochi minuti trascorsi a inseguire lucertole nel prato davanti a casa, ha pensato bene di rientrare e di mettersi a sonnecchiare sul sofà 🙂
A proposito: casomai dovessi decidere di venir su, nell’alta Valtournenche, in cerca di un po’ di fresco, magari con l’idea di bere un buon tè in compagnia, non mancare di farmelo sapere per tempo scrivendo un messaggio a clamarcap@gmail.com – leggo la posta due volte al giorno, di mattina e alla sera.
Buona serata, a presto!
Claudio
Mi spiace molto, ma capisco …Qui l’aria e’ decisamente arroventata (anche senza accendere il forno come pensavo, per preparare qualche dolcetto da gustarci insieme) ;fortunatamente i vecchi muri di pietra rendono almeno l’interno della casa ancora vivibile.
Fateci sapere se pensate di scendere piu’ in la’ (Puck compreso, Tartufo ne sara’ felicissima 🙂). Se invece dovessi venire io da quelle parti, non manchero’ di invitarmi! Un caro saluto e buona vacanza, Elena
buon appetito a te, veramente una bella preparazione, quelle fettucce avevano un aspetto veramente molto invitante, anche se è ancora mattina mi ci sarei buttato sopra molto volentieri. ciao e buona giornata
"Mi piace"Piace a 1 persona
La golosità non ha orario 😉 Grazie per il commento e buon weekend!
"Mi piace""Mi piace"
altrettanto a te
"Mi piace"Piace a 1 persona
食べたいです😋😋😋
"Mi piace"Piace a 2 people
Qui adesso è proprio ora di pranzo … buon appetito!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Il Giappone è di notte adesso. Per favore goditi il tuo
ランチ!! (^^)
"Mi piace"Piace a 2 people
Adoro <3. La pasta fatta in casa, un po' irregolare ma super gustosa però è appannaggio di mia mamma: io mi limito a quella preconfezionata ;).
"Mi piace"Piace a 1 persona
I cibi più semplici, in fondo, sono sempre i più buoni … forse solo una bella pagnotta appena sfornata condita con olio e sale riesce a battere un piatto di pasta aglio e olio 🙂
"Mi piace"Piace a 2 people
Elena cosa dire! Mi ci rivedo in tutto, dall’occhio buttato in bagno alla camera degli orrori chiusa a chiave, fino all’idea di una pasta!!! Fantastica come sempre ! Bravissima 😍
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie di cuore Alessia!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Cosa chiedere di più? 🌶
"Mi piace"Piace a 1 persona
Già 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Anche io in questi casi preferisco preparare qualcosa di veloce, nelle nostre cucine qualcosa si trova sempre, a casa mia ogni tanto la preparo mettendo anche una spolverata di mollica di pane raffermo rosolata se ho del pane raffermo.
"Mi piace"Piace a 2 people
Il pane rosolato e’ una bellissima idea! Io metto il pan grattato nelle orecchiette con la cima di rapa, ma non avevo mai pensato al pane raffermo: grazie!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Noi qui in Sicilia lo usiamo spesso era il formaggio dei poveri, anche sulle cime di rapa ci sta benissimo.
Ciao buon fine settimana
"Mi piace"Piace a 1 persona
Aglio, olio e peperoncino è un must! Io come ingrediente aggiuntivo ho sempre scelto o i gherigli interi delle noci o i pomodori secchi a pezzetti, ma la tua idea la trovo geniale, col pomodorino fresco a crudo il piatto acquista una gustosissima sferzata di freschezza. Complimenti, sempre brava!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie, sei molto gentile! A presto, Elena
"Mi piace"Piace a 1 persona
good one…nice share
"Mi piace""Mi piace"
Thank you so much!
"Mi piace""Mi piace"
come sempre la tua cucina da’ il meglio anche con le cose semplici!!! Scusa le mie assenze ma sono a letto ingessata, gamba destra e braccio sinistro , a causa di una caduta procuratami da un cane di una mia amiva che passandomi fra le gambe, mi ha letteralmente fatta volare. Mio figlio mi ha prestato un suo pc portatile, per questo mi è stato possibile riaffacciarmi nel blog. Col telefonino era un’impresa troppo difficile!!!! un abbraccio carissima! ❤
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ma no, quanto mi dispiace … immobilizzata e per di più con questo caldo!!! Ti capisco perché mi è capitato più di una volta di avere il gesso ed essere così bloccata è una vera tortura 😦 Spero, nel mio piccolo, di distrarti almeno un pochino! Un grandissimo abbraccio e tanti auguri di veloce guarigione, Elena
"Mi piace"Piace a 1 persona
Un caro saluto Elena! Sempre buonissime ricette, le tue. Hai trasformato un piatto semplice semplice in una cosa molto appetitosa.
Luglio non è il mio mese preferito… accade sempre di tutto! Ma passerà…
Ciao carissima, un abbraccio.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Tutto bene Mary? … Spero sia solo qualche inconveniente dovuto al clima; io, tra l’altro, non soffro il caldo quindi tendo a sottovalutare il disagio di molte persone. Ricambio l’abbraccio 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Funzionano!! Ne ho le prove! Cucinate in tempo record con ottimi risultati! Certo non con la pasta fatta in casa, non ne avrei avuto il tempo, ma ho trovato tutti gli ingredienti ed il risultato richiede un sentito ringraziamento a chi ha suggerito la ricetta; non sbagli un colpo, perlomeno per quanto mi riguarda :D!!
"Mi piace"Piace a 2 people
Questo e’ uno dei complimenti piu’ belli in assoluto ricevuti per il mio blog 😍😍😍… non esagerare o potrei montarmi la testa! Grazie di cuore!
"Mi piace"Piace a 2 people
Forse non mi conosci, ma se mi conoscessi sapresti che non sono il tipo che sviolina! Tutto meritato! Questo posto è fonte di ottime idee… io non so mai cosa cucinare 😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie ancora, davvero, hai risollevato la mia autostima 😊
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao, Elena. Ti avevo scritto che contavo di fare un giro a Aosta questa settimana ma, dopo aver visto le temperature previste dai meteorologi per questo e i prossimi giorni, mia moglie e io (e Puck) abbiamo deciso di restarcene quassù in attesa di giorni meno roventi… Del resto pure qui al sole si boccheggia, basti dire che poco fa il cagnetto, dopo pochi minuti trascorsi a inseguire lucertole nel prato davanti a casa, ha pensato bene di rientrare e di mettersi a sonnecchiare sul sofà 🙂
A proposito: casomai dovessi decidere di venir su, nell’alta Valtournenche, in cerca di un po’ di fresco, magari con l’idea di bere un buon tè in compagnia, non mancare di farmelo sapere per tempo scrivendo un messaggio a clamarcap@gmail.com – leggo la posta due volte al giorno, di mattina e alla sera.
Buona serata, a presto!
Claudio
"Mi piace"Piace a 1 persona
Mi spiace molto, ma capisco …Qui l’aria e’ decisamente arroventata (anche senza accendere il forno come pensavo, per preparare qualche dolcetto da gustarci insieme) ;fortunatamente i vecchi muri di pietra rendono almeno l’interno della casa ancora vivibile.
Fateci sapere se pensate di scendere piu’ in la’ (Puck compreso, Tartufo ne sara’ felicissima 🙂). Se invece dovessi venire io da quelle parti, non manchero’ di invitarmi! Un caro saluto e buona vacanza, Elena
"Mi piace"Piace a 1 persona
D’accordo, ti faremo sapere. Grazie, anche da parte di Puck 🙂
Una carezza a Tartufo. Ciao!
"Mi piace"Piace a 1 persona
🤗
"Mi piace"Piace a 1 persona