Ad Amélie piace:
«al cinema, voltarsi nel buio e osservare le facce degli altri spettatori
cogliere quei particolari che nessuno noterà mai
tuffare la mano in un sacco di legumi
rompere la crosta della crème brulée con la punta del cucchiaino
far rimbalzare i sassi sul canale Saint Martin».
E tu, quali sono i piccoli piaceri che ti addolciscono la vita? …
Mentre ci pensi, io vorrei ricreare la magia de Il favoloso mondo di Amélie, la più dolce e sconclusionata favola che Jean-Pierre Jeunet ci abbia raccontato, preparando proprio la crème brulée
e poi voglio vedere chi resisterà ad affondare il cucchiaino in quella invitante crosticina!
LA CRÈME BRULÉE DI AMÉLIE
Ingredienti.
La ricetta che ho seguito è di Christophe Felder, tratta dallo splendido manuale PÂTISSERIE (ovvero una delle principali cause delle mie disgrazie al livello del girovita, ma del resto non si può avere tutto).

- 1 baccello di vaniglia
- 25 cl di latte intero fresco
- 25 cl di panna liquida fresca; in questa preparazione la qualità della panna e del latte è molto importante, scegli i migliori possibile! Se poi preferisci una crema ancora più cremosa e ricca, puoi eliminare il latte e usare 50 cl di panna liquida in totale.
- 5 tuorli
- 70 grammi di zucchero semolato
- 100 grammi di zucchero grezzo di canna per la finitura
Per cuocere la crème brulée ti occorreranno dei piccoli contenitori, preferibilmente bassi e larghi; l’importante, comunque, è che siano adatti alla cottura in forno. A seconda delle dimensioni delle tue pirofiline, con le quantità indicate potrai preparare 5 o 6 creme.

Preparazione.
- Incidi il baccello di vaniglia per il lungo e raccogli la polpa con la punta del coltello (non buttare il baccello vuoto: sepolto nel barattolo in cui tieni lo zucchero per fare i dolci, il suo aroma durerà molto a lungo profumando lo zucchero e anche tutta la dispensa).
- Metti il latte a scaldare sul fuoco (con il fornello al minimo) con la polpa di vaniglia, finché non arriva a bollore.
- Intanto sbatti i tuorli d’uovo e lo zucchero semolato con una frusta a mano o un frullino elettrico: il composto deve diventare quasi bianco. Aggiungi anche la panna liquida e mescola con cura.
- E adesso versa a filo il latte caldo nel composto con le uova, sempre mescolando con la frusta, fino ad ottenere una crema densa. Infine metti la crema a riposare in frigorifero, in un contenitore coperto, per un paio d’ore (giusto il tempo di riguardarti il film).
- Trascorso il tempo di riposo, accendi il forno: la temperatura di cottura della crème brulée non dovrebbe superare i 100°C (questo perché, come la crème anglaise, non deve bollire: saranno solo i tuorli a fare da “legante”) quindi io per sicurezza ho regolato il termostato a 95°C.
- Riempi i contenitori che hai scelto con la crema, delicatamente, e adagiali in una pirofila da forno (quella per le lasagne va benissimo); versa poi dell’acqua nella pirofila fino a immergere per 2/3 i contenitori.
- Inforna per circa 1 ora e 15 minuti; quando le creme sono cotte, lasciale raffreddare completamente a temperatura ambiente e infine mettile in frigorifero per almeno un’ora ancora.
- Al momento di gustare la crème brulée cospargila di zucchero di canna e poi bruciala con il cannello: ogni goloso concorderà con me che la crosticina di zucchero deve essere rotta quando è ancora calda e fumante, mentre il cuore della crema rimane freddo …
© Elena Palombo per lacasettadelmerlo.wordpress.com
E mentre rompi la crosticina della tua crème brulée, io ti saluto con le note della Comptine d’une autre été …
A presto!
Elena
La Casetta del Merlo, luglio 2019
In realtà, la parte migliore della vita è fatta solo di piccoli piaceri, perché per godere appieno di quelli grandi è necessario assaporarne un pezzettino alla volta – altrimenti ti travolgono.
Ieri sono passato da Nus e ho inviato un pensiero dolce e grato alla Casetta del Merlo 🙂
"Mi piace"Piace a 2 people
Ma nooo!!! Ieri ho passato quasi tutto il giorno nelle aiuole a trafficare (eh già, non soffro molto il caldo) Magari mi siete anche passati accanto e non ho visto …
Ovviamente concordo per quanto riguarda i piccoli piaceri, del resto è la “filosofia” del mio blog 🙂
Ciao Claudio, buon weekend
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie, anche a te 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Beh…direi che spaccare dolcemente la crosta della crème brulée col cucchiaino è sicuramente un piacere. Buon weekend Elena!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Gia’! E anche assaporarsela … mi sa che oggi la preparo ancora! Ciao, un abbraccio grande 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
wow〜〜
😋😋
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie! 😄
"Mi piace"Piace a 1 persona
Mamma è troppo buona!!!!! Ciaooooo Maria😘😘😘
"Mi piace"Piace a 2 people
Buona come pucciare il panettone nel cappuccino anche quando non è ancora Natale
"Mi piace"Piace a 1 persona
Vero!!! E mi raccomando: il panettone con le uvette e i canditi (da pescare con le dita appiccicose 😉). Ciao, buon weekend!
"Mi piace"Piace a 2 people
Amelie e la crème brulé: come mi piacciono entrambe…sono l’eleganza della semplicità!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Le amo anch’io, entrambe! Seguendomi da un po’ non avevi dubbi, vero? 😉 Ciao a presto!
"Mi piace""Mi piace"
Esatto!!!😘😘
"Mi piace"Piace a 1 persona
Tes crèmes brûlées sont magnifiques… mummm j’adore !!! 😋👍😃
"Mi piace"Piace a 1 persona
Merci 😍
"Mi piace""Mi piace"
EEEEEEEEH!!!!
bello,
come me
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie Viola, nessuno sa commentare come te (…) 😁
"Mi piace""Mi piace"
Alcuni anni fa ho acquistato delle coppettine per creme brulee e il caramellizzatore..forse è la volta buona che li uso 😛 Grazie per la ricetta!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ma devi provare, ti assicuro che e’ semplicissimo (solo un po’ lunghi i tempi di riposo in frigo, ma poco male: perche’ non poltrire un po’ nelle attese?! 😃)
"Mi piace"Piace a 1 persona
allora è una ricetta alla mia portata, eheheh 😛 Grazie, proverò di sicuro!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie, sono felice di averti dato l’ispirazione! Buon weekend 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Anche a te 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Quello che mi incanta delle tue ricette non è tanto il risultato finale quanto il come ci arrivi, con meticolosità, poesia e piccoli segreti (non buttate via il bacello della vaniglia mettetelo nel barattolo dello zucchero a profumarlo. Per me che manco sapevo avesse un bacello la vaniglia, questa è pura magia)
ml
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie davvero per questo commento! Quando scrivo una ricetta, penso sia utile mettere anche quei trucchetti che io stessa ho scoperto man mano … a volte ho la sensazione che in alcune spiegazioni che si trovano on line vengano omessi proprio quei piccoli dettagli che possono fare la differenza (insomma, niente a che vedere con il piacere della condivisione come io lo intendo 😉 ).
Grazie ancora e buon fine settimana!
"Mi piace""Mi piace"
Quanto sei brava ad ingolosirmi!!!
Non so dirti quali siano i miei piccoli piaceri perché essendo piccole cose se ne possono assaporare tante, in continuazione, quindi ce n’è in gran quantità, quotidianamente! Senza saper godere di ogni briciola (ma non stiamo parlando solo di cibo eh!) sarebbe troppo dura andare avanti…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie, sono molto felice di ingolosirti 🙂
Sono d’accordo con te, le cosiddette “briciole” possono fare la felicità … in attesa di riuscire a realizzare anche obiettivi più ambiziosi! Un caro saluto Anna
"Mi piace""Mi piace"