Per cucire una trapunta patchwork non serve essere dei sarti esperti: avere una buona manualità, sapere usare la macchina da cucire (il punto dritto è sufficiente) e la poca attrezzatura necessaria in modo corretto è una base completa di competenze.
Gli strumenti del patchwork:
– macchina da cucire (un modello base va bene, la mia è una Singer Tradition)
– tappeto da taglio di almeno 45 x 60 cm
– taglierina e forbici
– regolo
– spilli e matita da sarto
– ferro da stiro

E se, come me un paio di anni fa, sei un autodidatta con tanta voglia di sperimentare ma senza una persona accanto a darti qualche dritta, ti consiglio il bellissimo manuale di Linda Clements Enciclopedia delle tecniche patchwork, quilting e appliqué (del quale fortunatamente esiste anche la versione in italiano).
Elena, La Casetta del Merlo luglio 2017